Vivi l’esperienza della caccia al Tartufo nel Chianti al Palazzo Malaspina Bed and Breakfast

La caccia al tartufo ti aspetta!
Scegli le date e prenota ora il tuo soggiorno a Palazzo Malaspina

Gli ospiti del Bed and Breakfast Palazzo Malaspina di San Donato in Poggio, al centro di un paesaggio mozzafiato e di un incantevole borgo medievale toscano, hanno la possibilità di vivere l’esperienza della ‘caccia’ o ricerca del Tartufo nel cuore del Chianti, le cui colline sono ricche di Tartufo Nero e Bianco Pregiato.

Il nostro tartufaio di fiducia vi verrà a prendere direttamente al B&B e vi porterà a pochi chilometri da San Donato in Poggio, alla ‘Tartufaia del Fiano’, che gode di un panorama mozzafiato su San Gimignano, per immergervi nella natura della campagna Toscana ed in quella del tartufo. Inizierà qua la vostra vera e propria battuta di ricerca al tartufo!

L’esperienza sarà fortemente legata al territorio del Chianti ed al vero protagonista: il cane da tartufo

Al centro della ricerca ci sarà infatti lui, il cane da tartufo, fedele amico del tartufaio, con un senso dell’olfatto molto sviluppato, e anche vostro per questa giornata, che affiancherà e detterà il passo della comitiva, muovendosi fra i boschi del Chianti annusando la base dei tronchi di pioppi, querce, faggi e noccioli. Non preoccupatevi, i percorsi sono semplici anche se il terreno collinare li rende non sempre pianeggianti.

Dopo aver passeggiato tra gli alberi di questo classico ambiente collinare Toscano, caratterizzato da piante abbastanza distanziate a costituire boschetti radi ed aree prive di vegetazione spontanea attorno alla pianta con numerosi “avanti e indietro”, il cane rimarrà folgorato dal profumo in un punto ben preciso, e inizierà a smuovere leggermente la terra per attirare l’attenzione del tartufaio.

Questi arriverà con la sua zappetta e con molta delicatezza aprirà una buca nel punto dove il cane aveva iniziato a scavare, tirando fuori il tartufo con le mani e provocando la classica esplosione di profumo.

La ricerca del tartufo, bianco o nero, è una delle esperienze emozionali più intense che le colline del Chianti possono regalare.

Il Tartufaio durante l’eperienza della ricerca vi darà una spiegazione molto accurata sulle caratteristiche del tartufo bianco e nero (e sulle loro differenze). Vi illustrerà la loro natura e la loro storia. Nonostante il nome botanico classifichi il tartufo come “tuber”, in realtà è un fungo che nasce e vive sotto terra.

Il termine, infatti, deriva dal latino volgare “tufera”. I tipi di tartufi trovati variano a seconda della stagione: il tartufo bianco può essere trovato nel Chianti solo da fine settembre a gennaio, in tarda primavera e in estate si possono trovare i tartufi neri, conosciuti come “scorzoni”, il loro aroma e gusto e’ meno pregiato rispetto a quello del bianco ma l’esperienza di vedere il cane all’opera rimane sempre indimenticabile!

Chi cerca un tartufo trova un tesoro!

E dopo la ricerca del tartufo, tutti a tavola in un caratteristico ristorante del Chianti, sempre a pochi chilometri dal B&B Palazzo Malaspina, per assaporare e degustare un pranzo a base del profumato tubero, infatti le zone tartufigene della Toscana disegnano un itinerario naturalistico-gastronomico senza pari!